La stampa a caldo è un sistema di stampa diretta, nel quale il trasferimento dell’elemento di contrasto è ottenuto con l’effetto combinato di pressione, calore e velocità di distacco.
LAB
SUBLIMAZIONE
Il processo di sublimazione, nel settore della stampa digitale, è la trasformazione che gli inchiostri subiscono quando, venendo a contatto col calore, si trasformano in gas (sublimano) e si uniscono in maniera stabile alla superficie in poliestere.
LAB
DIGITALE
Prima del suo avvento, in tipografia ci si affidava totalmente alla stampa offset, tecnica di stampa usata per la stampa di tutto ciò che è cartaceo ma che necessita di costi iniziali elevati per la preparazione delle lastre: una per ogni colore primario che formerà l’immagine.
I costi per gli impianti obbligano perciò ordini con quantitativi alti in modo da spalmarne il prezzo il più possibile.
LAB
RICAMO
Sono cose a cui spesso non pensiamo: il logo aziendale su una polo, le generalità su una camicia, la squadra di calcio su una t-shirt, il nome del ristorante sul grembiule.
LAB
SERIGRAFIA
La serigrafia o stampa serigrafica è una tecnica di stampa di tipo permeografico che oggi utilizza come matrice un tessuto di poliestere, teso su un riquadro in legno o metallo o plastica definito “quadro serigrafico” o “telaio serigrafico”
LAB
DTF
DTF è una tecnica di stampa che consiste nella stampa diretta a colori su una pellicola con spessore di circa 75 µm che viene poi utilizzata per il trasferimento dell’immagine su qualsiasi tipo di tessuto. Anche conosciuta come Direct-Transfer-Film o Direct-to-Film, rappresenta una tecnologia migliorativa e garantisce una stampa più morbida rispetto al termoadesivo e simile alla stampa DTG.